La Riserva Naturale Torre Salsa, istituita nel 2000 e gestita dal WWF Italia, si estende per circa 760 ettari lungo la costa meridionale della Sicilia. Questo prezioso angolo di paradiso prende il nome dall’antica torre di avvistamento del XVI secolo che domina il promontorio. L’area è stata posta sotto tutela per preservare l’incredibile biodiversità e l’integrità paesaggistica di uno degli ultimi tratti di costa mediterranea rimasti incontaminati in Sicilia. La lungimiranza di questa scelta ha permesso di salvaguardare un ecosistema unico, proteggendolo dalla speculazione edilizia che ha interessato altre zone costiere.

Un'area protetta tra falesie, dune e macchia mediterranea

Torre Salsa offre ai visitatori una straordinaria varietà di ambienti naturali:
  • Spiagge dorate: sei chilometri di arenili di sabbia fine intervallati da piccole calette
  • Dune costiere: un sistema dunale intatto con la tipica vegetazione psammofila
  • Falesie di marna bianca: scogliere a picco sul mare che creano scenari suggestivi
  • Macchia mediterranea: distese di arbusti profumati che colorano le colline
  • Zone umide: piccoli stagni retrodunali che ospitano una ricca fauna acquatica
Il continuo modellarsi della costa sotto l’azione del mare e del vento crea un paesaggio in costante evoluzione, dove la natura esprime tutta la sua forza primitiva.
La riserva rappresenta un santuario di biodiversità con oltre 400 specie vegetali catalogate e un’incredibile varietà di fauna:

Flora e Fauna

  • Gigli di mare e eringi marittimi che punteggiano le dune
  • Rosmarino, lentisco e mirto che profumano l’aria
  • Rare orchidee selvatiche che fioriscono in primavera
  • Euforbie e piante succulente adattate all’ambiente arido
  • Ginepri secolari modellati dal vento
  • Tartarughe marine Caretta caretta che nidificano sulle spiagge
  • Rapaci come il falco pellegrino e il gheppio
  • Il coloratissimo gruccione, uccello migratore che nidifica nelle pareti argillose
  • Volpi, istrici, ricci e conigli selvatici
  • Una ricca entomofauna con farfalle rare e insetti endemici
Attività nella Riserva
Eventi Annuali

Torre Salsa offre molteplici possibilità per gli amanti della natura:

  • Birdwatching: specialmente durante le migrazioni primaverili e autunnali
  • Snorkeling: nei fondali ricchi di vita dei tratti rocciosi
  • Fotografia naturalistica: paesaggi e flora offrono soggetti straordinari
  • Trekking: lungo i sentieri segnalati
  • Bagni di sole: nelle splendide spiagge accessibili dai sentieri
  • Visite guidate: con le guide ufficiali della riserva
  • Earth Day (22 aprile): giornata dedicata alla pulizia delle spiagge
  • Giornata Mondiale della Biodiversità (22 maggio): visite guidate tematiche e attività per famiglie
  • Notte Europea delle Falene (luglio): osservazione notturna degli insetti
  • Notte di San Lorenzo (10 agosto): osservazione astronomica dalle spiagge della riserva
  • Festival della Natura (settembre): weekend di conferenze, escursioni e attività artistiche
Curiosità e Consigli per la visita
Come raggiungere la Riserva

Dal 2010 la riserva porta avanti un importante progetto di monitoraggio e protezione dei nidi di Caretta caretta. Durante il periodo estivo volontari e ricercatori pattugliano le spiagge alla ricerca di tracce di nidificazione, per proteggere i nidi dall'erosione e dai predatori. Questa attività ha permesso di aumentare significativamente il tasso di sopravvivenza dei piccoli di tartaruga. Il progetto prevede anche attività di sensibilizzazione e coinvolgimento del pubblico.

  • Periodo migliore: primavera e autunno, quando le temperature sono più miti e la fioritura raggiunge il suo apice
  • Equipaggiamento: scarpe da trekking, acqua, cappello, protezione solare e binocolo
  • Rispetto dell'ambiente: seguire i sentieri segnalati, non raccogliere piante o disturbare gli animali, riportare con sé i propri rifiuti
  • Prenotazioni: è consigliabile prenotare le visite guidate con almeno 48 ore di anticipo

La Riserva Naturale Torre Salsa si trova tra Siculiana e Montallegro. Da Montallegro, seguire le indicazioni per Siculiana e dopo circa 8 km svoltare a destra seguendo i cartelli per "Riserva Naturale Torre Salsa". L'ultimo tratto di strada (circa 2 km) è sterrato ma percorribile con normali automobili.

Archivio Fotografico

Riserva Naturale Torre Salsa | Biodiversità e Natura Incontaminata
cover