Il Laghetto Gorgo rappresenta un piccolo gioiello naturalistico nascosto tra le colline di Montallegro. Formatosi naturalmente grazie alle particolari condizioni idrogeologiche della zona, questo specchio d’acqua ha da sempre rappresentato un punto di riferimento per la comunità locale. Le leggende raccontano che il nome “Gorgo” derivi da antiche credenze popolari che vedevano nel laghetto un luogo sacro, un punto di comunicazione con il mondo sotterraneo.

Un ecosistema unico tra fauna selvatica e specchi d'acqua

La riserva del laghetto Gorgo, oasi gestita dalla LIPU, si trova a Montallegro “AG” è un importante luogo di sosta e di nidificazione per numerosi tipi di uccelli: dai migratori ai palmipedi, dai trampolieri ai passeriformi come l’usignolo di fiume. Vi si posso avvistare in qualunque periodo dell’anno cormorani, folaghe, svassi, aironi cenerini. Lungo le sue rive è facile osservare anche la rara tartaruga palustre europea.
L’OASI è meta di appassionati naturalisti e soprattutto degli amanti di Birdwatching.

Fauna e Flora

Tra le canne palustri e i giunchi che circondano il laghetto, si possono osservare:

  • Aironi cenerini e garzette in cerca di prede
  • Germani reali e folaghe che nidificano tra la vegetazione
  • Tartarughe palustri che si scaldano al sole sulle rive
  • Libellule dai colori sgargianti che danzano sull’acqua
  • Salici piangenti e pioppi che creano zone d’ombra naturali
Attività e Visite
Percorso naturalistico

Il Laghetto Gorgo è accessibile tutto l'anno, ma le stagioni migliori per visitarlo sono la primavera e l'autunno, quando la biodiversità raggiunge il suo apice. Consigliamo di:

  • Portare binocoli per l'osservazione degli uccelli
  • Munirsi di macchina fotografica per immortalare la bellezza del luogo
  • Partecipare alle visite guidate organizzate dall'ente locale, disponibili su prenotazione
  • Rispettare l'ambiente seguendo i sentieri segnalati

Un sentiero ben segnalato circonda il laghetto, permettendo ai visitatori di esplorare l'area senza disturbare l'ecosistema. Lungo il percorso, pannelli informativi illustrano le peculiarità naturalistiche e storiche del luogo. A intervalli regolari, piccole piazzole di osservazione consentono di ammirare il paesaggio e osservare la fauna selvatica nel suo ambiente naturale.

Consigli per la visita
Come raggiungere il Laghetto
  • Periodo migliore: primavera e autunno, quando le temperature sono più miti
  • Equipaggiamento consigliato: scarpe da trekking, acqua, cappello e protezione solare
  • Orari: le escursioni sono consigliate nelle ore mattutine per godere della migliore illuminazione per le fotografie
  • Prenotazione: per le visite guidate è consigliabile prenotare con almeno 48 ore di anticipo presso l'ufficio turistico di Montallegro

Il Laghetto Gorgo si trova a circa 3 km dal centro di Montallegro, facilmente raggiungibile seguendo le indicazioni per la località Gorgo. È disponibile un piccolo parcheggio a 200 metri dall'ingresso dell'area protetta. Per chi preferisce il trasporto pubblico, durante la stagione estiva è attivo un servizio navetta dal centro storico.